Superbonus 110%
Una panoramica chiara e aggiornata sulle novità relative ai bonus fiscali per l'edilizia previsti.
Per Saperne di PiùUna panoramica chiara e aggiornata sulle novità relative ai bonus fiscali per l'edilizia previsti.
Per Saperne di PiùUna sintesi chiara e aggiornata delle ultime novità riguardanti i bonus fiscali in ambito edilizio.
Per Saperne di PiùHai deciso di ristrutturare casa, ma non sai quali permessi ti servono?
Per Saperne di PiùLa CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia che consente l’avvio di interventi di manutenzione straordinaria, purché non impattino sugli elementi strutturali dell’edificio.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una procedura più articolata, necessaria per opere che possono coinvolgere la struttura portante o comportare modifiche rilevanti, come il cambio di destinazione d’uso.
Si utilizza la CILA per interventi interni non strutturali, come lo spostamento di tramezzi o il rifacimento di impianti. È invece richiesta la SCIA per opere strutturali, frazionamenti, ampliamenti o modifiche sostanziali all’immobile.
Un tecnico abilitato valuta correttamente la tipologia di intervento, predispone la documentazione necessaria e gestisce l’intero iter amministrativo, garantendo conformità normativa e sicurezza operativa.
Ogni intervento edilizio richiede competenze specifiche e aggiornate. Il nostro studio di progettazione offre un’assistenza completa, dalla presentazione della pratica più idonea fino alla conclusione dei lavori. Affidati a professionisti del settore per operare in serenità, con precisione e nel rispetto delle normative vigenti.
Hai deciso di rinnovare casa o progettare uno spazio da zero? Bene, ma… serve davvero un tecnico? Spoiler: sì.
Per Saperne di PiùHai una zona giorno che sembra troppo stretta o una cucina poco funzionale? Un geometra sa come ottimizzare ogni centimetro, progettando soluzioni pratiche e razionali senza stravolgere la struttura dell'immobile (a meno che non serva, e in quel caso saprà come intervenire nel modo corretto).
Permessi, pratiche edilizie, certificazioni, variazioni catastali... la parte burocratica può diventare un labirinto. Un geometra la gestisce per te, garantendo che tutto sia in regola e riducendo tempi e rischi di sanzioni.
Dal rilievo alla progettazione, ogni dettaglio è pensato sulle tue reali necessità. Un geometra trasforma le tue idee in soluzioni concrete, proponendo interventi pratici, sicuri e rispondenti alle normative vigenti.
Una ristrutturazione ben progettata non solo migliora la vivibilità, ma valorizza anche l’immobile sul mercato.
Il geometra non è un optional, ma un alleato affidabile che guida ogni fase con precisione tecnica, visione pratica e competenza normativa. Vuoi davvero trasformare la tua casa senza pensieri? Contatta lo Studio Tecnico Alessandro Cerquaglia.
Stai per avviare dei lavori e ti chiedi da dove iniziare con la burocrazia?
Per Saperne di PiùOgni intervento su un immobile, anche il più semplice, può richiedere una comunicazione o autorizzazione formale al Comune. Che si tratti di manutenzione straordinaria, modifiche interne o ampliamenti, è fondamentale verificare l’obbligatorietà di una pratica edilizia.
Le principali sono: CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), PdC (Permesso di Costruire) e, in alcuni casi, interventi in edilizia libera. Ognuna ha modalità e tempistiche differenti.
Ogni pratica richiede l’asseverazione di un tecnico abilitato, elaborati grafici, relazioni tecniche e moduli comunali. Spesso è anche necessario allegare dichiarazioni di conformità e visure catastali.
La CILA e la SCIA sono efficaci con la presentazione (salvo verifica successiva del Comune), mentre il Permesso di Costruire prevede un’istruttoria più lunga. I tempi variano da pochi giorni a diverse settimane, in base alla complessità dell’intervento e alla normativa locale.
Un professionista assicura la corretta classificazione dell’intervento, la compilazione completa della documentazione, la conformità normativa e il monitoraggio costante delle comunicazioni con l’ente pubblico. Questo riduce i rischi di sanzioni o ritardi nei lavori.
Presentare una pratica edilizia non è solo un adempimento burocratico, ma un passaggio strategico per realizzare i tuoi progetti nel rispetto delle normative. Il nostro studio tecnico ti affianca con competenza in ogni fase, dalla consulenza iniziale fino alla chiusura dell’intervento, con un approccio chiaro, sicuro e professionale.
Hai appena concluso un intervento edilizio e ti stai chiedendo se serve il certificato di agibilità?
Per Saperne di PiùHai effettuato lavori senza le necessarie autorizzazioni edilizie? Scopri quando è possibile sanare la situazione.
Per Saperne di PiùSei a conoscenza delle normative antisismiche e degli obblighi progettuali da rispettare per la sicurezza degli edifici?
Per Saperne di PiùVuoi conoscere le tecniche più avanzate per rilievi topografici e modellazione 3D?
Per Saperne di PiùVuoi capire quali sono le differenze e i vantaggi tra il rilievo manuale e quello tridimensionale?
Per Saperne di PiùPer comprendere il patrimonio immobiliare, è fondamentale conoscere gli strumenti catastali più comuni.
Per Saperne di PiùLa visura catastale è un documento informativo che riporta i dati identificativi e reddituali di un immobile, come particella, foglio, categoria e rendita catastale. È utile per verificare intestazioni e caratteristiche anagrafiche dell’immobile.
La planimetria catastale è la rappresentazione grafica, in scala, della distribuzione degli ambienti interni di un’unità immobiliare. Essa descrive dettagliatamente la pianta dell’immobile, indicando muri, porte, finestre e altre caratteristiche fisiche.
La visura è un documento descrittivo e testuale, mentre la planimetria è di natura grafica e rappresentativa. Entrambi sono essenziali ma servono a scopi diversi: la visura per informazioni amministrative, la planimetria per la progettazione e il rilievo tecnico.
La visura è utile in fasi di compravendita, successioni o per verifica formale, mentre la planimetria è indispensabile per interventi edilizi, frazionamenti, o aggiornamenti catastali.
Per una corretta gestione immobiliare e tecnica è necessario utilizzare entrambi i documenti con la consapevolezza delle loro specificità. Il nostro studio tecnico è a disposizione per fornire assistenza professionale e consulenze personalizzate.
Il frazionamento catastale è un procedimento tecnico-amministrativo per suddividere un immobile in più unità distinte.
Per Saperne di PiùIl frazionamento consiste nella divisione di una particella catastale originaria in due o più nuove particelle, ognuna con propria identificazione catastale. Questa operazione è fondamentale per la vendita o la modifica dell’immobile.
Il frazionamento è richiesto quando si vuole scindere una proprietà, realizzare unità immobiliari autonome o aggiornare la rappresentazione catastale dopo modifiche edilizie.
Il geometra redige un elaborato planimetrico dettagliato con la nuova suddivisione, da presentare all’Agenzia delle Entrate – Catasto per l’aggiornamento degli archivi.
Prima di procedere al frazionamento è necessario verificare conformità urbanistica e ottenere eventuali permessi edilizi. Il processo deve rispettare le normative locali e nazionali vigenti.
Un frazionamento catastale ben eseguito garantisce sicurezza giuridica e facilita la gestione immobiliare. Affidarsi a professionisti qualificati assicura una corretta gestione dell’intero iter burocratico e tecnico.
Scopri in quali casi è necessario effettuare una variazione catastale per il tuo immobile.
Per Saperne di PiùQuando conviene unire più unità immobiliari e quali sono le implicazioni tecniche e fiscali.
Per Saperne di PiùScopri cos’è l’APE e perché è fondamentale per la compravendita e l’affitto degli immobili.
Per Saperne di PiùGuida pratica per installare impianti fotovoltaici rispettando normativa e ottimizzando i benefici.
Per Saperne di PiùHai bisogno di conoscere il valore reale di un immobile o dei danni subiti? La perizia estimativa è lo strumento giusto.
Per Saperne di PiùÈ un documento redatto da un tecnico abilitato, che stima il valore economico di un immobile o di un danno, sulla base di criteri oggettivi e metodologie riconosciute.
Viene richiesta in diversi casi: compravendite immobiliari, divisioni ereditarie, separazioni coniugali, controversie legali, sinistri assicurativi, e accertamenti fiscali.
Fornisce una valutazione imparziale, utile per tutelare le parti coinvolte, agevolare la risoluzione di controversie o supportare decisioni legali e patrimoniali.
Solo tecnici iscritti all’albo professionale (come geometri, ingegneri o architetti) abilitati e con comprovata esperienza nel settore estimativo.
Affidarsi a un tecnico qualificato per una perizia estimativa significa garantire rigore, trasparenza e valore legale al documento. Il nostro studio offre valutazioni precise e personalizzate per ogni esigenza.
Il geometra ha un ruolo chiave nella risoluzione di contenziosi tecnici in ambito civile.
Per Saperne di PiùContenziosi su confini, vizi edilizi, danni a fabbricati, infiltrazioni, servitù, stime patrimoniali e locazioni: sono tutte situazioni in cui l’intervento del geometra è determinante.
Può essere nominato Consulente Tecnico di Parte (CTP) o, su incarico del giudice, Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
Grazie alla sua preparazione tecnico-legale, il geometra fornisce relazioni oggettive, chiarisce aspetti tecnici e contribuisce alla formulazione di accordi conciliativi o sentenze eque.
Una consulenza tecnica ben redatta può fare la differenza nel contenzioso: tutela i diritti del cliente e accelera i tempi della causa.
Il nostro studio tecnico offre assistenza in ambito giudiziario con esperienza, imparzialità e massima competenza. Affidati a noi per una difesa tecnica solida e professionale.